Federica è un'affascinante trentacinquenne che che è stata da poco abbandonata dal suo ricco amante: prima di lasciare la sua lussuosa villa decide di organizzare una rimpatriata coi suoi ex compagni di liceo che non vede da ben 15 anni. Alla cena di classe tardiva ci sono tutti: Piero, detto il Patata, che adesso è un professore ansioso ed estroverso, innamorato di una sua alunna e vessato dalla moglie; Ciardulli, un cantante fallito e in bolletta; il magistrato Lamazza; il vignettista Luca, che coglie l'occasione per cercare di riconquistare l'ex moglie Valeria... Ognuno di loro ha una storia alle spalle ed è stato in qualche modo segnato dalla vita: la cena di classe, venata di malinconica ironia e un pò di crudeltà, sarà un'occasione per fare un bilancio delle loro vite...
Regia: Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Christian De Sica , Nancy Brilli, Alessandro Benvenuti, Maurizio Ferrini, Eleonora Giorgi, Piero Natoli, Massimo Ghini, Athina Cenci.
"Compagni di scuola", che lo stesso regista considera il suo film preferito, è la pellicola con cui Carlo Verdone abbandona la comicità cabarettistica per addentrarsi in tematiche più profonde. Fonte d'ispirazione del film è stato "Il grande Freddo", film culto di Lawrence Kasdan del 1983, oltre all'esperienza autobiografica dello stesso Verdone e De Sica, veramente ex compagni di scuola, e reduci da altrettanto imbarazzanti e grottescamente divertenti cene di classe.
34° David di Donatello (1989): Migliore attrice non protagonista.
"In quello che resta uno dei suoi film migliori, Verdone lascia a casa tutte le macchiette che lo hanno accompagnato fedelmente nelle sue opere; affrontando con coraggio [...] un delicato problema generazionale." Gian Luigi Rondi, ll Tempo.
"Chiare le radici nella commedia all'italiana, con le sue virtù e i suoi vizi. Molte le macchiette memorabili." Il Mereghetti 2011.