Tratti dal romanzo d`appendice di Norbert Jacques, i diversi capitoli dellla saga sono il prodotto di due periodi oscuri della storia tedesca del secolo scorso: gli anni sonnambuleschi della Repubblica di Weimar e l`incubo folle del nazismo. "Il Dottor Mabuse" e "Il Testamento del Dr. Mabuse" s`impongono come massima espressione del cinema e rappresentano un fulgido ed inarrivabile esempio di avventura e orrore in celluloide.Mabuse, incarnazione del male assoluto e a capo di un`organizzazione criminale, è capace di provocare un crollo in borsa e di appropriarsi di enormi ricchezze grazie al suo potere ipnotico. Combattuto dal procuratore distrettuale Von Wenk che gli dà ostinatamente la caccia, Mabuse, protagonista di vari travestimenti, riesce a sfuggire più volte alla cattura, ma alla fine il suo rifugio viene assediato e la sua fuga estrema nelle fogne si rivelerà inutile: arrestato, verrà rinchiuso ormai folle in manicomio. Ma l`uomo dai mille volti non si dà per vinto!
Regia: Fritz Lang. Con Rudolf Klein-Rogge, Bernhard Goetzke, Alfred Abel, Gertrude Welcke, Aud Egede Nissen, Paul Richter, Gustav Diessl, Camilla Spira, Oskar Beregi.
Fritz Lang ha scritto questi due film insieme alla moglie e scrittrice Thea von Harbou.
1. Il dottor Mabuse
2. Il testamento del Dottor Mabuse
"Questo film è un documento del nostro tempo, un ottimo ritratto dell'lta società con la sua passione per il gioco e per il ballo, il suo isterismo e la sua decadenza."Die Welt am Montag, 1922