6 Gennaio 1980. Il Presidente della Regione Siciliana Piersanti Mattarella si sta recando a Messa con la sua famiglia. Un giovane si avvicina al finestrino dell'auto e spara a sangue freddo a Piersanti e lo uccide. Pur nel disorientamento del momento, con una serie di depistaggi verso il terrorismo di sinistra, il delitto appare anomalo per le sue modalità. Il film ricostruisce il clima politico che ha preceduto l'omicidio: protetto a Roma dal segretario della DC e dal Presidente della Repubblica Pertini, Mattarella è totalmente avversato dai capi-corrente siciliani del suo partito.
Regia: Aurelio Grimaldi. Con David Coco, Donatella Finocchiaro, Tuccio Musumeci, Toni Sperandeo, Ivan Giambirtone, Claudio Castrogiovanni, Guia Jelo , Nicasio Catanese, Leo Gullotta, Lollo Franco, Rosario Spatola.
Il film è realizzato dal produttore de "Il mercante di Venezia" e "Piazza delle Cinque Lune."
"Un film con un cast di ottimo livello che si offre come occasione di riflessione sulla Storia recente del nostro Paese ma anche come omaggio a una famiglia che ha saputo vivere con dignità e alto senso morale la tragedia che l'ha colpita." MYmovies
"Un film [...] che si fa omaggio e documento storico." Mymovies.it
"Il delitto dimenticato di uno stato torbido." Sette
Consigliato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado