Siamo ai tempi dell`occupazione tedesca in Italia ed un certo Bertone, un furbo truffatore, viene arrestato dalle SS: è accusato di aver estorto soldi ai parenti di fucilati e deportati, fingendo di avere delle conoscenze speciali all`interno del comando tedesco. Bertone adesso rischia lui stesso la fucilazione, ma ad un alto ufficiale viene un`idea: perché non sfruttare le bieche capacità di quest`uomo per estorcere informazioni ai detenuti politici del carcere di San Vittore? Bertone diventa quindi il generale badogliano Della Rovere, ed inizia la sua nuova carriera...
Regia: Roberto Rossellini. Con Vittorio De Sica, Hannes Messemer, Vittorio Caprioli, Nando Angelini, Herbert Fischer, Maria Greco, Bernardino Menicacci, Lucia Modugno, Luciano Pigozzi, Giuseppe Rossetti, Linda Veras, Kurt Polter, Leopoldo Valentini, Kurt Selge, Franco Interlenghi, Ester Carloni, Gianni Baghino, Sandra Milo.
Il racconto di Indro Montanelli è ispirato ad personaggio realmente esistito, che querelò il produttore per diffamazione. È il primo film italiano in cui si utilizza lo zoom, che poi lo stesso Rossellini userà nelle sue produzioni, soprattutto televisive. Nel ruolo di aiuto-registi lavorarono Tinto Brass e Ruggero Deodato.
XX Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia 1959: Leone d'Oro (ex-aecquo con "La grande guerra") e Premio OCIC
3° Festival di San Francisco: Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior soggetto
David di Donatello 1960: Miglior produttore
Nastri d'Argento 1960: Miglior film
"[...] eccellente Vittorio De Sica." Il Giornale
"Un film commovente e poetico, di grande tensione drammatica." Mymovies.it
"[...] un avvenimento davvero importante." Pier Paolo Pasolini
"Una delle opere più controverse e discontinue, seppure efficaci, del padre del neorealismo: scatenò un accesp dibattito." Film TV
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!