Ferragosto, 1962. Una Lancia Aurelia Super compressa sfreccia in una Roma assolata e quasi deserta. Alla guida c`è Bruno Cortona (Vittorio Gassman), bon vivant di lungo corso che ha mancato un appuntamento con gli amici. Per non trascorrere il dì di festa in solitudine, Bruno aggancia Roberto Mariani, studente di legge che medita di riservare la tranquillità della giornata ai libri. In un viaggio che li condurrà da Roma a Grosseto fino a Castiglioncello e sulle spiagge della Versilia, Roberto verrà contagiato dall`energia ciarliera e un po` gaglioffa di Bruno, che ribalta le sue certezze di bravo ragazzo. Ma l`azzardo, si sa, chi non ce l`ha nel sangue lo paga spesso a caro prezzo.
Regia: Dino Risi. Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo, Linda Sini.
Soggetto e sceneggiatura sono dello stesso Risi, di Ettore Scola, Ruggero Maccari e Rodolfo Sonego.
Nastri d'Argento 1963 - Miglior Attore Protagonista (Vittorio Gassman).
David di Donatello 1963 - Miglior Attore Protagonista (Vittorio Gassman).
" Uno spaccato di grande precisione sociologica dell'Italia del boom [...]" Il Mereghetti 2011
CG Entertainment ha deciso di rendere omaggio ad uno dei grandi capolavori della commedia all`italiana, Il sorpasso di Dino Risi, realizzando un`Edizione Limitata e Numerata a partire dalla nuova versione restaurata in 4 K da Cineteca di Bologna e Istituto Luce
Cinecittà in collaborazione con Surf Film, RTI, Lyon Film e LCJ Productions presso il laboratorio L`Immagine Ritrovata. L`Edizione, impreziosita dal nuovo ed esclusivo artwork realizzato per CG Entertainment dall`artista Simone Del Vecchio, contiene il DVD ed il Blu-Ray del film, un booklet di approfondimento a cura di Lucia Pavan dal titolo Il boom dei poveri ma belli ed un ricco comparto di contenuti extra: In libertà, appunti su Il sorpasso con interviste a: Paolo D`Agostini, Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti, Mario Gerosa, Emanuele Sacchi e Ricky Tognazzi oltre al documentario Parlando con Vittorio di Marco Risi (40` circa).