Anni `30, la dominazione giapponese si appresta a schiacciare la Cina. In questo clima di tensione, il nome di un maestro di arti marziali comincia ad echeggiare per tutto il continente: è Ip Man. Chiunque lo sfidi viene sconfitto e gli allievi se lo contendono. Quando il giogo degli invasori diventa reale e le vessazioni sui cinesi sempre più opprimenti, il maestro, costretto in una miniera, riscopre la famiglia ed il legame con i connazionali. Le sue vittorie negli incontri con i maestri di arti marziali giapponesi faranno di Ip Man un simbolo di libertà per il suo popolo.
Regia: Wilson Yip. Con Donnie Yen, Simon Yam, Siu-Wong Fan, Ka Tung Lam, Yu Xing, You-Nam Wong, Chen Zhi-Hui.
L'idea per questo film nacque nel 1998, quando Jeffrey Lau e Corey Yuen decisero di girare un film basato sul maestro di arti marziali di Bruce Lee. Tuttavia, lo studio produttivo bocciò il film, e il progetto venne abbandonato. Il produttore Raymond Wong decise successivamente di sviluppare un proprio film sulla figura di Ip Man con pieno consenso da figli di Ip; Ip Chun, figlio maggiore di Ip Man, insieme al maestro di arti marziali Leo Au-Yeung e molti altri professionisti di Wing Chun furono consulenti tecnici per il film
"Ricorda le più belle produzioni degli studi di Hong Kong degli anni '70." Derek Elley, Variety.
"Uno dei più impressionanti film d'azione di Hong Kong degli ultimi anni." The youngs, Catalogo Udine Far East Film 11
"Ip man è uno dei migliori film di arti marziali di sempre." twitchfilm.com