Nella Roma occupata dai nazifascisti si incrociano le vicende di vari personaggi, nessuno dei quali intende arrendersi alla violenza degli invasori. L`ingegnere comunista Manfredi, importante basista della Resistenza, viene catturato grazie alla soffiata di un`ex-amante. Con lui viene arrestato Don Pietro che gli ha offerto un nascondiglio nella sua parrocchia. E Pina, una popolana che rincorre il marito mentre sta per essere deportato, viene uccisa barbaramente sotto gli occhi del figlio.
Regia: Roberto Rossellini. Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Marcello Pagliero, Maria Michi, Nando Bruno, Francesco Grandjacquet.
La vicenda si ispira a un fatto reale ed è stata prima rielaborata da Sergio Amidei insieme ad Alberto Consiglio e sceneggiata poi da Rossellini, Amidei, Fellini e Celeste Negarville.
Oscar 1947, Nomination per la Miglior Sceneggiatura.
Cannes Film Festival 1946, Gran Premio del Festival.
Nastri D'Argento 1946, Miglior Film e Migliore Attrice Protagonista.
"[...] il capolavoro e il film simbolo del Neorealismo [...]." Il Mereghetti, Dizionario dei Film.
"La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta." Otto Preminger.
Consigliato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!