SINOSSI
La grande illuminazione di Pier Paolo Pasolini fu, per sua stessa ammissione, quella di calare il romanzo di De Sade nell'Italia Settentrionale durante l'occupazione nazi-fascista. Quattro uomini di potere della Repubblica di Salò fanno rapire alcuni giovani, maschi e femmine, sani e di bell'aspetto. Li fanno rinchiudere in una villa nei pressi di Marzabotto perché, in una sorta di Inferno dantesco, divengano vittime sacrificali dei loro desideri più abbietti, di sopraffazioni violente, di stupri crudeli.
CAST
Regia: Pier Paolo Pasolini.
Con Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi , Umberto Paolo Quintavalle , Aldo Valletti , Caterina Boratto, Elsa De Giorgi, Hélène Surgère, Sonia Saviange, Ines Pellegrini, Franco Merli .
COLLEZIONE
CURIOSITÀ SUL FILM
Si tratta dell' Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna e CSC - Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata.
RASSEGNA STAMPA
"Scomodo, devastante, rifuggente qualsiasi classificazione, come il suo autore." Il Fatto Quotidiano
CONSIGLIATO PER LE SCUOLE
EDIZIONE BLU-RAY
VIDEO
HD 1080 24p 16/9 1.85:1
AUDIO
DTS-HD Master Audio 2.0 | Italiano
Backstage, Gideon Bachmann Archive, © Cinemazero, Pordenone
Pier Paolo Pasolini: l'intervista sotto l'albero, Gideon Bachmann Archive, © Cinemazero, Pordenone
Salò, l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini, (circa 10 minuti, Galleria fotografica con audio di repertorio. Vox Humana Archive
Gideon Bachmann © Cinemazero, Pordenone. Foto di Deborah Beer © Archivio Cinemazero Images, Pordenone
EDIZIONE DVD
AUDIO
Dolby Digital 2.0 | Italiano
SOTTOTITOLI
Italiano per non udenti
Backstage, Gideon Bachmann Archive, © Cinemazero, Pordenone
Pier Paolo Pasolini: l'intervista sotto l'albero, Gideon Bachmann Archive, © Cinemazero, Pordenone
Salò, l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini, (circa 10 minuti, Galleria fotografica con audio di repertorio. Vox Humana Archive
Gideon Bachmann © Cinemazero, Pordenone. Foto di Deborah Beer © Archivio Cinemazero Images, Pordenone