Nato ad Arco di Trento, di umili origini e con un tortuoso percorso di vita, Segantini riuscirà a diventare uno dei pittori simbolisti più importanti dell’Ottocento. Il film entra nelle strade e nei borghi, nelle valli e nei paesaggi alpini che segnarono l’opera e l’anima di quello che Vasilij Kandinskij definì "il pittore più spirituale mai esistito". Il documentario restituisce un ritratto complesso dell’artista, ricostruisce gli scenari della sua vita come fosse un romanzo e parallelamente interroga pensieri e ricordi di chi l’ha conosciuto e studiato a fondo. Un intreccio di vita e di arte che è anche un affascinante scorcio di Ottocento.
Regia: Francesco Fei. Con Filippo Timi, Alice Raffaelli, Annie Paule Quinsac, Franco Marrocco, Gioconda Leykauf-Segantini, Lorenzo Sartorelli, Romano Turrini.
Nel film ci sono interventi della nipote Gioconda Segantini e i massimi esperti della sua arte.
Biografilm Film Festival 2016
Consigliato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado