SINOSSI
Rue Jules Verne, tra le luci calde di Parigi. Jeanne e Paul si incontrano, si attraggono, si amano.
Lasciano le loro vite e i loro nomi fuori da quell'appartamento sfitto, in un crescendo erotico che elude ogni convenzione romantica. Eppure, in quell'andito che sembrava isolarli da tutto, filtra incontenibile il dolore di Paul per la morte della moglie appena suicidatasi. Filtra il conformismo borghese di Jeanne e della sua giovane insolenza. E il gioco si spezza, frantumandosi contro la realtà.
CAST
Regia: Bernardo Bertolucci.
Con Marlon Brando, Maria Schneider , Maria Michi, Giovanna Galletti, Gitt Magrini , Catherine Allégret, Luce Marquand, Catherine Breillat, Jean-Pierre Léaud, Massimo Girotti.
COLLEZIONE
CURIOSITÀ SUL FILM
Le copie del film all'epoca sono state mandate al macero per decisione della magistratura italiana nel 1976 fino alla definitiva riabilitazione del film nel 1987.
"Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci è stato presentato per la prima volta nella serata di chiusura del New York Film Festival, il 14 Ottobre, 1972: questa data dovrebbe rappresentare una pietra miliare nella storia del cinema, assimilabile, nella storia della musica, alla serata del 29 Maggio 1913, quando per la prima volta venne eseguita La sagra della primavera di Stravinskij.." Pauline Kael, The New Yorker, 28 Ottobre 1972
PREMI E FESTIVAL
New York Film Festival 1972
Oscar® 1973: Nomination Miglior Film Straniero
CONSIGLIATO PER LE SCUOLE
EDIZIONE SPECIALE
VIDEO
HD 1080 24p 16/9 1.85:1
AUDIO
DTS-HD Master Audio 2.0 | Italiano
DTS-HD Master Audio 2.0 | Originale
SOTTOTITOLI
Italiano
Italiano per non udenti
Ultimo tango a Parigi
Un film al rogo:
Un programma di Luigi Di Majo, a cura di Maria Pia Ammirati, con Luigi Di Majo, Nicoletta Picchio. Dalla serie Prometeo: la cultura alla sbarra.
© 1996 Rai Radiotelevisione Italiana su licenza esclusiva Rai Com S.p.A. Tutti i diritti riservati.
Un passato avventuroso, 45' ca,
Intervista a Felice Laudadio e Daniela Currò, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Con inserti audio di conversazione tra Gideon Bachmann e Bernardo Bertolucci, Dicembre 1972.
Vox Humana Archive
Gideon Bachmann © Cinemazero, Pordenone
Booklet dal titolo La prima emozione non ha nome a cura di Lucia Pavan
EDIZIONE DVD
AUDIO
Dolby Digital 2.0 | Italiano
Dolby Digital Dual Mono | Italiano
Dolby Digital 2.0 | Originale
Dolby Digital Dual Mono | Originale
SOTTOTITOLI
Italiano
Italiano per non udenti
Ultimo tango a Parigi: un film al rogo. Un programma di Luigi Di Majo, a cura di Maria Pia Ammirati, con Luigi Di Majo, Nicoletta Picchio. Dalla serie Prometeo: la cultura alla sbarra. 1996 Rai Radioteleisione Italiana su licenza esclusiva Rai Com S.p.A. Tutti i diritti riservati
Un passato avventuroso. Intervista a Felice Laudadio e Daniela Currò , Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Con inserti audio di conversazione tra Gideon Bachmann e Bernardo Bertolucci, Dicembre 1972. Vox Humana Archive
Gideon Bachmann Cinemazero, Pordenone.
EDIZIONE BLU-RAY
VIDEO
HD 1080 24p 16/9 1.85:1
AUDIO
DTS-HD Master Audio 2.0 | Italiano
DTS-HD Master Audio 2.0 | Originale
SOTTOTITOLI
Italiano
Italiano per non udenti
Ultimo tango a Parigi: un film al rogo. Un programma di Luigi Di Majo, a cura di Maria Pia Ammirati, con Luigi Di Majo, Nicoletta Picchio. Dalla serie Prometeo: la cultura alla sbarra. 1996 Rai Radioteleisione Italiana su licenza esclusiva Rai Com S.p.A. Tutti i diritti riservati
Un passato avventuroso. Intervista a Felice Laudadio e Daniela Currò , Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Con inserti audio di conversazione tra Gideon Bachmann e Bernardo Bertolucci, Dicembre 1972. Vox Humana Archive
Gideon Bachmann Cinemazero, Pordenone.