Tre storie che hanno come sfondo la periferia più buia della metropoli e che vedono come protagonisti giovani uomini e donne che tentano di emanciparsi da un destino segnato, ma si scontrano costantemente con una realtà fatta di violenza e abbandono. Droga, sperdimento, alienazione. Ma anche amicizia, comprensione, voglia di riscatto. Un piccolo, autarchico, straordinario esordio cinematografico.
Regia: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini. Con Maurizio Tesei, Ughetta D'Onorescenzo, Michele Botrugno, Germano Gentile, Fabio Gomiero, Simone Crisari, Riccardo Flammini.
Uno dei due registi, Matteo Botrugno, è anche autore del soggetto e della sceneggiatura del film. Et in terra pax è un film indipendente realizzato da una classe del Centro Sperimentale di Roma con un budget limitatissimo di appena 85.000 euro. Il film è stato ispirato dall'ascolto del movimento Gloria: Et in terra pax di Vivaldi, da cui è nato il titolo.
67^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia [2010]: Giornate degli Autori
Tokyo International Film Festival 2010.
"Sulla scia di 'Accattone', Corviale tra sopravvivenza e riscatto: l'ottimo esordio di Matteo Bortugno e Daniele Coluccini" Rivista del Cinematografo
"Fuori da ogni moda, un cinema libero e coerente" Il Messaggero
"Uno sguardo sensibile sulla periferia" L'Unità