Due storie principali si intrecciano nel film. Il signor Hirayama, vedovo, vorrebbe che sua figlia si sposasse; lei dice che non ci pensa, anche perché il padre e il fratello minore non saprebbero cavarsela senza di lei. Intanto Hirayama e i suoi amici organizzano una festa per il loro ex insegnante, il Tasso, ora in pensione. Quest`ultimo è diventato un ubriacone e gestisce un piccolo ristorante; il triste esempio di sua figlia, rimasta zitella per sostenere il padre, conferma Hirayama nelle sue idee.
Regia: Yasujiro Ozu. Con Chishu Ryu, Shima Iwashita, Keiji Sada, Mariko Okada, Teruo Yoshida, Noriko Maki, Shin`ichirô Mikami.
Il titolo originale del film significa "Il gusto della costardella", un pesce che simboleggia l'autunno.
"Al suo ultimo film il gioco di Ozu con lo spettatore lo porta vicino a sperimentazioni ardite sul proprio stile." Mymovies.it
"Ozu torna, con più amarezza, al tema del rapporto tra figlia e genitore." Il Mereghetti
"E la Storia, in questo film che non esagera l'importanza di ogni più piccola storia e lascia che i conflitti si esauriscano lontano da sé, è una discreta perurbatrice." Cahiers du cinéma
Consigliato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!