Toscana, primi anni `70. Mirco, 10 anni, ha già una grandissima passione per il cinema e sogna di lavorare in quel magico mondo. Purtroppo un brutto incidente gli toglie la vista e la possibilità di studiare in un normale istituto. A Genova, in una scuola per non vedenti, Mirco trova un vecchio registratore a bobine, e, con un po` di pratica, comincia a montare una serie di favole sonore fatte solo di rumori. I professori non vedono di buon occhio quello che viene considerato un inutile hobby. Per Mirco, invece, questo diventerà presto il canale di comunicazione privilegiato per esprimere se stesso e la propria creatività.
Regia: Cristiano Bortone. Con Luca Capriotti, Paolo Sassanelli, Marco Cocci, Simone Colombari, Rosanna Gentili.
Mirco Mencacci è un affermato montatore sonoro del cinema italiano, collaboratore di Ferzan Özpetek e Marco Tullio Giordana.
1° Festa Internazionale di Roma 2006, Sezione Alice nella città, Evento Speciale Unicef
David Giovani 2007
13° Palm Beach Film Festival 2008: Miglior Film e Miglior Regia
Syracuse International Film Festival 2008: Miglio film, Miglior colonna sonora, Miglior sceneggiatura, Premio Speciale della Giuria per la recitazione dei bambini
"[...] un film dolce e aggressivo, critico e pieno di pathos." Mymovies.it
"Fiaba dunque, ma fiaba vera. Istruttiva e formativa come un 'Cuore' moderno." Il Messaggero
"[...] toccante e poetico." La Repubblica
"[...] un piccolo protagonista dotatissimo, Luca Capriotti." Corriere della Sera
"Bortone che con belle idee come la favola sonora e con frasi semplici (...) ci apre gli occhi su chi vive nel buio." Liberazione
"[...] si muove tra la delicatezza di Truffaut e la durezza di Giordana." Il Mattino
"[...] andrebbe visto (e ascoltato) in tutte le scuole d'Italia." L'Unità