Anni `60. Pietro è un bimbo a cui è morta da poco la madre, e che si trova in viaggio con un certo Benito verso la Germania. Presto, però, scoprirà che la promessa dell`uomo di portarlo dal padre (immigrato anni prima) era solo una scusa per ottenere un passaporto che altrimenti non avrebbe ottenuto. Pietro viene abbandonato a sé stesso ed inizia a vivere nelle casupole di legno approntate dagli operai vicino alle fabbriche: imparerà presto da chi deve difendersi e di chi può avere fiducia....
Regia: Toni Trupia. Con Francesco Scianna, Monica Birladeanu, Michele Placido, Pietro Bontempo, Nicola Nocella, Tiziano Talarico, Andrea Trovato.
Nella Germania industriale degli anni '60 gli italiani venivano chiamati "itaker" in tono dispregiativo.
Nastri d'Argento 2013: Candidatura a Francesco Scianna come Miglior attore protagonista
Globo d'Oro: Migliore Sceneggiatura
"Un film che s'inserisce, a distanza, nella migliore tradizione del melodramma realista italiano." La Repubblica
"[...] regia e valori produttivi sono accurati e gli attori bravi e ben scelti, sia nei ruoli principali che nei secondari." La Stampa
"Se dovevamo avere una conferma del talento e della bravura del giovane attore siciliano, questa è arrivata, e senza appello." L'Unità
"Lunghi applausi per l'anteprima stampa di Itaker." Il Tempo
"Dopo il The End, applausi della stampa. Al Festival è accaduto solo raramente." Il Giornale
"Un credibilissimo Francesco Scianna, magliaro napoletno sulle orme di Nino Manfredi." La Gazzetta del Mezzogiorno
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!