Isidore Isou arrivò a Parigi dalla Romania nel 1945 dove ha fondato il movimento Lettrista, un movimento d'arte e letterario che doveva ispirazione al Dada e Surrealismo. Il Lettrismo ha tentato di de-costruire la poesia in pure lettere e sillabe, e poi tutte le "arti" nelle loro parti costitutive, per costruire nuovi linguaggi. Isou ha scritto, diretto, fotografato, composto le musiche per, e recitato in Traité de bave et d'éternité (Trattato di melma ed eternità), il primo manifesto cinematografico lettrista. Isou discute di ciò che è sbagliato nel cinema e teorizza un cinema che deve essere composto attraverso "discrepanti visioni", in cui il suono e l'immagine sono volutamente estranei e dove il tessuto delle immagini viene manipolato e/o distrutto attraverso candeggio e graffi.
Regia: Isidore Isou. Con Isidore Isou , Bernard Blin, Albert J. LeGros, Colette Garrigue, Marcel Achard, Jean-Louis Barrault , Blanchette Brunoy, Blaise Cendrars, Jean Cocteau , Maurice Lemaître, Danièle Delorme.
Il testo del film è stato pubblicato in "Oevres de spectacle" di Isidore Isou, ed. Gallimard. Isou portò "Traité de bave et d'éternité", non invitato, al Festival di Cannes (1951) dove creò sia una sommossa e contemporaneamente ha vinto il premio del pubblico per l'avanguardia.
Cannes Film Festival 1951: Prix des Spectateurs d'Avant-Garde