Nino, emigrato in Svizzera, riesce ad ottenere un contratto trimestrale come cameriere in un ristorante, ma viene licenziato e privato del permesso di soggiorno. Invece di tornare in Italia si rifugia in casa di Elena, un esule greca, finchè un industriale italiano, emigrato per questioni fiscali, lo assume al suo servizio. Le cose precipitano quando questi, vittima di una delusione d`amore e sull`orlo del tracollo finanziario, si suicida, dopo aver sperperato tutti i risparmi di Nino. A questo punto l`ex cameriere si unisce ad un gruppo di napoletani che per risparmiare vivono e lavorano in un pollaio... Ma nonostante tutto sia contro di lui Nino non vuole arrendersi.
Regia: Franco Brusati. Con Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Anna Karina, Paolo Turco, Ugo D`Alessio, Tano Cimarosa, Gianfranco Barra, Giacomo Rizzo.
Il ruolo del protagonista era stato inizialmente affidato a Ugo Tognazzi, che rifiutò la parte, poi pentendosene. Per la co-sceneggiatrice Iaia Fiastri la scena dei polli con Ugo D'Alessio e Giacomo Rizzo è la più bella del film, insieme a quella nelle baracche con Tano Cimarosa. In origine il film doveva produrlo Giovanni Bertolucci ed il ruolo Brusati l'aveva pensato per Ugo Tognazzi, che lo rifiutò (poi pentendosene). Con l'arrivo del produttore Maurizio Lodi - Fé subentra Nino Manfredi, che convincerà Brusati ad aggiungerlo tra gli sceneggiatori per l'enorme contributo che darà al film.
2 David di Donatello 1974: miglior film e migliore attore (Nino Manfredi), David Europeo a Franco Brusati.
Kansas City Film Critics Circle Awards 1979: miglior film straniero.
New York Film Critics Circle Awards 1978: miglior film straniero.
24° Berlinale 1974: Orso d'Argento e Premio Ocic.
"Uno dei migliori film di Manfredi." Il Morandini
"Ricco di trovate, abile, (anche per merito del bravo interprete) nel passare senza stridenti contrasti dalla commedia al grottesco al dramma" Segnalazioni Cinematografiche.
"Questo film di Brusati è eccellente, misurato, sottile, di buon gusto, ricco di estro e di fantasia." Camillo Brambilla, La Notte
"Il miglior film di Franco Brusati." Gregorio Napoli, Il Giornale di Sicilia
"Ispirato, profondamnete originale e toccante." Daily News
"Pane e cioccolata è un abbagliante trionfo." New Yorker
"Uno dei film meglio costruiti mai visti." Washington Star
"Una delle pietre miliari della nostra storia, un'opera di stupefacente modernità." Film TV
"Realizzato in collaborazione con la famiglia Manfredi [...] il dvd [...] rende giustizia alla qualità del film, con un'immagine pulitissima. Presente anche un'eccellente documentario sulla lavorazione." Film TV