Ad Avignone, verso la fine dell`800, la misteriosa sparizione di alcune ragazze in un tetro collegio femminile scatena la paura. Quando poi i corpi delle ragazze, orribilmente martoriati, vengono ritrovati, l`intero collegio è in preda al panico. Madame Fourneau, la severa direttrice, decide allora di vederci chiaro e, con l`aiuto di alcune delle ragazze, intraprende in proprio le indagini volte a svelare chi sia l`assassino.
Regia: Narciso Ibáñez Serrador. Con Lilli Palmer, Cristina Galbó, John Moulder-Brown, Maribel Martín, Mary Maude, Sandy Grander.
Narciso Ibáñez Serrador, già presentatore televisivo e attore, esordisce con questo film alla regia, curando anche la sceneggiatura tratta da un soggetto di Juan Tebar. Il film ha molto influenzato l'horror italiano, in particolare film come "Suspiria" di Dario Argento, oltre a Lucio Fulci, che lo ha indicato tra le fonti di ispirazione per il suo "Quella villa accanto al cimitero."
"Con eleganza e perfidia [...] dipinge un quadro morboso di repressione sessuale (il collegio lager come metafora della Spagna franchista) che lascia il segno." Il Mereghetti
"Horror politico, allegoria universale. Gli orrori del liceo femminile cambia nel tempo, e se adesso fa meno paura, lascia emergere con maggior forza la sua natura di psicodramma concentrazionario su potere e totalitarismo. " Quinlan.it
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!