6 maggio 1938. La Roma fascista è in festa per l`arrivo del Fuhrer in visita dal Duce. In un angolo di Roma più lontano dai fasti, in un edificio popolare, Antonietta, casalinga madre di sei figli, cresciuta nel culto del Duce, incontra casualmente per la prima volta il suo vicino di casa, Gabriele, ex annunciatore radiofonico omosessuale e prossimo al confino. Dopo la diffidenza iniziale, il loro rapporto si trasforma in affetto e comprensione...
Regia: Ettore Scola. Con Marcello Mastroianni, Sophia Loren, John Vernon, Françoise Berd, Nicole Magny, Tiziano De Persio.
La fotografia del film è di Pasqualino DeSantis. La versione proposta è quella restaurata dall'associazione Philip Morris Progetto Cinema. Le musiche del film sono di Armando Trovajoli.
Premio Oscar® 1978: nomination migliore attore protagonista (Marcello Mastroianni), miglior film straniero.
30º Festival di Cannes 1977: nomination Palma d'oro per Ettore Scola.
David di Donatello 1978: miglior regista, miglior attrice protagonista (Sophia Loren).
Natro d'argento 1978: migliore attrice (Sophia Loren), migliore musica, migliore sceneggiatura.
Golden Globe 1978: miglior film straniero.
Premi César 1978: miglior film straniero.
Consigliato a partire dalla scuola secondaria di secondo grado
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!