Quattro militanti vivono, in forme e maniere diverse, il trauma della scomparsa del loro leader, Palmiro Togliatti, avvenuta a Roma nell'agosto del 1964. Ermanno, laureato in filosofia, decide di lanciarsi nella fotografia; Giulia moglie di un funzionario del partito, decide di assumersi le proprie tendenze omosessuali; Ludovico, gravemente malato, cerca di finire il film consacrato a Leonardo Da Vinci; Ettore, rivoluzionario venezuelano in esilio, riparte nel suo paese...
Regia: Paolo e Vittorio Taviani. Con Lucio Dalla, Giulio Brogi, Fabienne Fabre.
32ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia (1967): in concorso.
FAI SENTIRE LA TUA VOCE!
Vuoi suggerirci un film o un'edizione speciale da pubblicare?
Condividi la tua idea con noi!
Visita ora la sezione START UP!