Luca, Alma, Nick, Anselmo, Etienne, Marco e centinaia di altre persone incrociano i loro destini la notte del 21 Luglio 2001. Poco prima della mezzanotte centinaia di poliziotti irrompono nel complesso scolastico Diaz-Pascoli, sede del Genoa Social Forum adibito per l'occasione a dormitorio. In testa c'è il VII nucleo comandato da Max, seguono gli agenti della Digos e della mobile, mentre i carabinieri cinturano l'isolato. E' un massacro in piena regola. Quando Max dà ordine ai suoi di fermarsi, è tardi. 93 persone presenti nella scuola, oltre ad essere in arresto, hanno subito una violenza inaudita senza aver opposto alcuna resistenza.
Regia: Daniele Vicari. Con Elio Germano, Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Davide Iacopini, Ralph Amoussou, Fabrizio Rongione, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Antonio Gerardi, Paolo Calabresi.
Amnesty International si è espressa così parlando delle violenze subite il 21 Luglio 2001 dai manifestanti di Genova: " La più grave sospensione dei diritti democratici di un paese Occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale."
62° Berlinale 2012: Premio del Pubblico.
Nastri d'Argento 2012 per: Miglior Produttore, Montaggio e Sonoro in Presa Diretta.
"[...] Diaz decontestualizza un episodio della Storia recente per filtrarlo attraverso il cinema, specchio altro e deforme del reale. [...] Intelligente il comparto extra [...] " Film Tv
"Eccezionale! Mai uno schiaffo così preciso al potere." Malcom Pagani, Il Fatto Quotidiano
"Un'impresa senza precedenti nel cinema italiano" Fabio Ferzetti, Il Messaggero
"Un applauso lungo e commosso a Berlino" Maria Pia Fusco, La Repubblica
"E' da vedere perchè pone domande più che dare risposte..." Rita Parisi - SIULP (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia)
"Un film riuscito in ogni suo aspetto" Silvia Hallensleben, Der Tagesspiegel